#UnaStoriaInsieme

La Storia

.

La Sede di Baveno della Croce Rossa Italiana è stata fondata il 23 marzo del 1968, dai suoi fondatori: Reggiori Giancarlo, Ceresa Pasquale, Ceresa Augusto, Bernareggi Enrico, Rabaini Marino, Bellani Gianfranco e Galli Ugo. 

La sede prese vita dall’edificio comunale in Via 17 Martiri 8 (attuale e storica del nostro comitato). All’epoca la struttura disponeva solamente del piano terreno con una sola stanza per i volontari e un garage coperto per la prima ambulanza d’emergenza. Con il passare degli anni e il crescere del Comitato, si è sviluppata, aggiungendo un piano superiore e un ampio garage antistante.

Gare nazionali di primo soccorso

Nel 2012, ad Ortona, la squadra del nostro Comitato, si classificò come Vice-Campione d’Italia di primo soccorso. La squadra allenata da Armando Gallo; era formata dai giovani volontari: Riccardo Rinaldi, Adela Hado, Barbara Rizzolo, Gabriele Zacchera, Marcello Rabaioli, Mirko Polato.

I 50 anni della Croce Rossa di Baveno

Una grande festa a Baveno nel  2018  per celebrare i 50 anni di attività della Croce Rossa di Baveno. Tante le autorità presenti alla festa: dall’attuale presidente del Comitato di Baveno, Vincenzo De Luca, al fondatore e primo presidente Giancarlo Reggiori, dal precedente presidente regionale della C.R.I. Antonio Calvano, al precedente Siindaco Maria Rosa Gnocchi con la giunta al completo. Presenti poi diversi componenti della C.R.I. regionale, del comitato di Stresa, Domodossola, Verbania e Cannobio, oltre a carabinieri, protezione civile, Anpas di Omegna, Gravellona ed Ornavasso.  Ad allietare la giornata il Corpo Musicale di Baveno: dopo la partenza dalla sede della Croce Rossa in via 17 Martiri il corteo è arrivato in piazza Marinai d’Italia, dove don Giuseppe Volpati ha benedetto i mezzi, ed in particolare la nostra Panda 4×4. A tagliare il nastro, il fondatore del Comitato di Baveno: Giancarlo Reggiori. Dopo l’aperitivo ed il pranzo al Grand Hotel Dino, spazio alla mostra fotografica sulla storia del comitato bavenese ed alla consegna delle benemerenze ai volontari per i loro 15, 25 e 50 anni di attività.